sab 11 giu
|Anfiteatro di Avella
Eneide: Dido+Enea


Orario e Luogo
11 giu 2022, 20:30 – 22:30
Anfiteatro di Avella , Via Anfiteatro, 83021 Avella AV, Italia
Guests
Sull'evento
La storia di Enea è nota a tutti. In questa messa in scena, fedele nello spirito e nel racconto alla narrazione di Virgilio, il fuoco è posto su un preciso accadimento: l'arrivo di Enea a Cartagine e il suo rapporto con Didone, così potente, struggente e tragico che Virgilio lo utilizzava come spunto narrativo per giusticare l'odio atavico tra Cartaginesi e Romani.
E' Didone, in vero, la vera protagonista della storia: una donna astuta e saggia, capace di creare e difendere un rengo in terra stranieta, in grado di blandire e manipolare ambasciatori e consiglieri, ma costretta a cedere al capriccio del fato, che la fa innamorare, perdutamente, di Enea.
Il principe Dardano, d'altro canto, è un personaggio dotato di grande fascino: un guerriero esule vomitato dal mare sulle coste cartaginesi, con un pugno di compagni al seguito e un enorme carisma. Un uomo abitato da spettri di un passato di fiamme e morte, ma con lo sguardo proteso al futuro, ligio al comando degli dei e al rispetto dei loro piani. L'amore tra i due è fatale, immediato, dirompente.
Ma un giorno, ispirato dagli dei e sorretto dalle sue ambizioni, Enea partirà, lasciando a Didone l'unica consolazione d'una rabbiosa maledizione e del fuoco della morte.
LA LOCATION Ad est, non molto lontano dal centro abitato di Avella, sorge l’Anfiteatro della città antica: Abella osca, che fu poi etrusca, e sannita, per passare infine sotto la protezione di Roma. Simile per dimensioni all’anfiteatro di Pompei, fu costruito nel I Secolo a.C. sui resti di vecchie abitazioni sannitiche.
11 giugno 2022 20.30 Anfiteatro di Avella Adulti €12,00 Ridotto Bambini (dai 4 ai 12 anni) 6,00 euro I posti non sono numerati
Chiama e Prenota 3270148209 prenota su www.ildemiurgo.it
Drammaturgia: Francescoantonio Nappi, liberamente tratta da l'Eneide di Virgilio Regia: Franco Nappi con: Roberta Frascati, Alessandro Balletta, Marco Serra, Chiara Vitiello, Franco Nappi Costumi e Scene: Filomena Mazzocca Disegno Luci: Marco Serra per Remedia srl Collaborazione alla regia e movimento scenico: Marco Serra
Grafica e organizzazione Esposito Emilia Eleonora Carta
DOVE MANGIARE
I ristoranti della zona : Ad Avella : Porta Riva Ristorante Ristorante La Grotta Ristorante Il Fusaro Hermanos - Ristorante Pizzeria Braceria A cantin De Guagliun Il Moera Azienda Agricola e Degustazione Pizzeria All'Angolo Avella La fenice Ristorante Pizzeria Nei dintorni: Hosteria Le gourmet Pizzeria Madremia Maialumeria Caffè Aragonese Radici Monteforte Irpino Notizie su alcuni prodotti tipici Link http://www.avellarte.it/category/cibo-da-gustare/page/3/
DOVE DORMIRE
Tutti i B&B, Hotel e Case Vacanze presenti in zonaLink http://www.avellarte.it/hotel-bb/
AREE PARCHEGGIO
Le aree parcheggio sono gratuite. I siti archeologici sono dotati di aree parcheggio gratuite. Per il percorso in ingresso ad Avella Città d’Arte ed il parcheggio di Bus e Camper contattare l’ufficio turistico. Link http://www.avellarte.it/Area-Parcheggi/
COLLEGAMENTI
Autostradale Autostrada Napoli-Bari uscita Baiano direzione AVELLA ( distanza 2km) Linee Ferroviarie - Autobus Eav Ferrovia Napoli - Nola - Baiano Stazione Avella/Sperone Ferrovie dello Stato Stazione di Nola Line Bus AirBus Napoli – Avellino Fermata Sperone / Avella Porto – Aereoporto Porto di Napoli - Aereoporto Capodichino (distanza 30 km)
#staytuned #eventi #spettacolo #teatro #theater #demiurgo #ildemiurgo #estate #estate2021 #summer #anfiteatroAvella #Eneide #Virgilio #finesettimana #iraccondididioniso
Biglietti
Adulti
12,00 €Ridotto Bambini
dai 4 ai 12 anni
6,00 €
Totale
0,00 €