La parola "ammuina", in napoletano usata praticamente solo nell'espressione "fare ammuina", è di importazione spagnola: il verbo amohinar ancora oggi vuol dire "fare confusione", ed è una voce prettamente marinaresca. Precisiamo subito: non è al mare che intendiamo fare omaggio con questo titolo, bensì ad un’idea di rigenerazione sociale, artistica, culturale e, perché no… anche economica dei piccoli borghi caratterizzati da potenzialità estetiche, paesaggistica, artistiche e culturali. Far sì, insomma, che il teatro, l’arte e la cultura concorrano alla crescita del territorio. E quindi era giusto utilizzare un titolo che fosse sia legato al dialetto corrente, sia in grado di esprimere leggerezza e gioia, dato che crediamo sia fondamentale raccontare la cultura al di fuori di ogni polverosità enciclopedica.
​
La scelta del termine “Ammuìna” nasce poi da un ricordo, una piccola considerazione, un insieme di aneddoti: quando nei piccoli centri, nei borghi nascosti e meno “vitali” circa la presenza di attività culturali si creano delle belle iniziative, capaci di attrarre persone, di norma la cittadinanza è molto felice. E noi, che siam figli di piccoli centri, l’abbiamo sovente sentita apprezzare la cosa con l’espressione “finalmente nu poco d’ammuina”. Quella confusione creativa e vitale che rallegra una realtà altrimenti monotona. E il nostro scopo è proprio questo: fare ammuina. Ma farla per bene.
PRENOTA IL TUO POSTO
"e ja facimm AMMUINA"
- Open Day 21 aprile - Start 22 aprile 2024Palazzo ArnoneOpen Day 21 aprile - Start 22 aprile 2024Palazzo Arnone , 84024 Contursi Terme SA, Italia
- Open Day 21 aprile - Start 22 aprile 2024Palazzo ArnoneOpen Day 21 aprile - Start 22 aprile 2024Palazzo Arnone , 84024 Contursi Terme SA, Italia